Siti UNESCO
La Svizzera ha la fortuna di poter disporre di una grande quantità di siti riconosciuti come patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. In questa avventura esploreremo destinazioni importanti dal punto di vista culturale nelle parti occidentale e meridionale del Paese, mentre nella precedente ci siamo occupati delle zone orientale e centrale.
-
A. Berna
Dirigendoci verso ovest troviamo Berna, la capitale della Svizzera fondata nel XII secolo: una città dall’ottima pianificazione. L’affascinante centro storico è incorniciato dal fiume Aare e offre viste spettacolari sulle Alpi. Edifici in pietra calcarea, arcate medievali, fontane rinascimentali e una splendida cattedrale si combinano per rendere la città una gemma dell’architettura medievale in Europa. La maggior parte della città medievale è stata restaurata nel XVIII secolo, mantenendo tuttavia il suo carattere originale.
-
B. La Chaux-de-Fonds e Le Locle
Lasciando la metropoli urbana, le città di La Chaux-de-Fonds e Le Locle presentano eccezionali esempi di città produttive monoindustriali, ben pianificate e ancora attive. La pianificazione e gli edifici cittadini riflettono la necessità di organizzazione razionale tipica degli orologiai. Nati come piccoli paesini di montagna, a 1000 metri sul livello del mare nel cuore del Giura svizzero, La Chaux-de-Fonds e Le Locle sono state modellate in pochi decenni dal settore orologiero risalente al XVII secolo.
-
C. La regione di Lavaux
Con i suoi 800 ettari, la regione di Lavaux, sul Lago di Ginevra, è la zona vinicola contigua più grande della Svizzera. St-Saphorin, Dézaley, Epesses sono nomi familiari a tanti appassionati di vini. Le viste dalle terrazze dei vigneti, in alto sul lago, costituiscono lo scenario ideale per sorseggiare delicati vini.
-
-
E. Castello Montebello
E infine arriviamo nella regione più meridionale della Svizzera: il Ticino. I muri, le torri, le merlature e i cancelli dei castelli di Bellinzona formano una fortezza intorno alla cittadina. Castelgrande, Castello Montebello e Castello Sasso Corbaro fungevano una volta da protezione della città di cui oggi sono invece un ornamento. Bellinzona è stata una linea difensiva estremamente importante per gli antichi Romani.
-
F. Il Monte San Giorgio
Con i suoi quasi 1100 metri, il Monte San Giorgio domina il Lago di Lugano. Fin dal XIX secolo, questa zona è stata la mecca dei paleontologi che hanno riportato alla luce migliaia di pesci e sauri marini fossili, alti fino a sei metri. E per una buona ragione: tra i 230 e i 245 milioni di anni fa, qui si trovava un bacino oceanico profondo circa 100 metri.