Festival Moon and Stars

Lago Maggiore, Ticino
  • Locarno

    Conosciuta come la città più assolata della Svizzera, Locarno ha un clima subtropicale favorevole alla crescita delle palme e dell'aloe vera, tale da offrire ai visitatori una fetta di paradiso. Locarno è situata sull'estremità nord del Lago Maggiore, nel Canton Ticino, e ospita il Festival Moon and Stars, una delle più rinomate manifestazioni musicali internazionali.

    Negli ultimi dodici anni la Piazza Grande, il cuore di Locarno, ha accolto artisti di fama internazionale che si sono esibiti nelle calde notti estive davanti a migliaia di fan. L'edizione di quest'anno del Festival si svolgerà dall'8 al 18 luglio e ospiterà talenti del calibro di Santana, Lenny Kravitz, Roxette, Bob Dylan e John Legend.

    La musica è il fulcro del festival, ma Locarno offre numerose altre attrazioni.

    Durante il giorno, gli ospiti del Festival potranno visitare il Castello Visconteo, risalente al 1210. Il castello in stile rinascimentale ospitava i Visconti, duchi di Milano. Da non perdere l'affresco della Vergine Maria o la splendida collezione di vetri romani.

    Nonostante oggi solo un quinto si conservi ancora nello stato originale, il Castello merita senz'altro una visita. È probabile che parti dell'edificio sottoposto a numerose ristrutturazioni portino la firma di Leonardo da Vinci.

    Gli amanti dell'avventura potranno scoprire le bellezze della regione salendo con la funivia a Cardada e Cimetta. Gli spettacolari picchi alpini che dominano la città sono mete ideali di escursionisti e sciatori. In alternativa si può scegliere un'escursione in barca sul Lago Maggiore e visitare le remote Isole di Brissago.

    Per una notte romantica consigliamo uno degli alberghi in stile belle-époque vicino a Piazza Grande, in una zona suggestiva ricca di negozi e caffè.

    Ascona, pittoresca ed elegante cittadina a pochi chilometri da Locarno, è un'altra meta da non perdere. I suoi abitanti, famosi per l'ospitalità, ne fanno una destinazione turistica molto amata.

    Denominata spesso la «Perla del Lago Maggiore», Ascona ha attirato artisti fin dal Medioevo. L'esempio più famoso del loro passaggio è la Casa Serodine, costruita nel 1620 in stile barocco.

    All'inizio del XX secolo, un gruppo di idealisti – rivoluzionari, filosofi, scrittori, poeti, ballerini e pittori – fondò una colonia in cima a una collina che divenne famosa con il nome Monte Verità. Nel corso degli anni la struttura ospitò varie comunità utopiche e ora è aperta ai visitatori.

    Dalla musica al cibo, allo shopping e alle attrazioni turistiche: le possibilità di svago a Locarno dintorni non mancano di certo!